
Il punto di vista – #PdV
Dall’alto
Affrontiamo gli aspetti di un punto di vista propriamente detto, ovvero l’approccio e le tecniche utilizzate dal fotografo, per rappresentare il mondo con una visione insolita, soprattutto se applicata alla macro.
Prima dell’avvento su larga scala dei droni, era molto raro osservare fotografie scattate dall’alto.
Ricordo ancora bene lo stupore e la meraviglia che provai osservando la foto “Creative dining” di Brian Skerry, premiata al Wildlife Photographer of the Year nel 2014, che rappresentava un gruppo di delfini in caccia in un fiume della Florida, ottenuta fotografando da un elicottero.
Con il fidato Micro-Nikkor 60mm, iniziai a fare le prime prove e a ottenere dopo breve tempo alcuni risultati appaganti sui miei soggetti preferiti: anfibi e invertebrati.
Questo metodo di lavoro diventò ancora più soddisfacente quando iniziai ad aiutarmi con flash e pannelli riflettenti, per ottenere luci uniformi sul campo inquadrato e applicando la tecnica in presenza di sfondi piuttosto omogenei, in modo che le immagini risultanti non includessero troppi elementi di disturbo o distrazione.
Smarcandomi dalla linea dell’orizzonte capii che era possibile avere maggiore libertà nell’inquadratura potendo ruotare la camera a piacimento.
Successivamente ho applicato questa tecnica con altre ottiche che spaziano dal grandangolare al teleobiettivo.
Lo studio della composizione e delle geometrie chiaramente è un percorso che ho iniziato con la fotografia classica ma che trova in questa tecnica un’esaltazione necessaria, poiché tutto l’inquadrato risulta a fuoco e bisogna essere molto precisi nei tagli su tutti i lati del fotogramma.
Proprio grazie a questa tecnica ho ricevuto alcuni riconoscimenti nei concorsi fotografici che mi hanno spinto a continuare ad elaborare gli scatti ottenuti fotografando la natura “dall’alto”.

Qui presento alcune delle immagini più riuscite, scattate utilizzando questa tecnica che ancora oggi continuo a coltivare, evolvere ed applicare sul campo.
Torna a tutti gli articoli pubblicati

Fotografa la natura dal 2008, focalizzando i suoi lavori su flora e fauna autoctone, principalmente sulla fauna minore, realizzando anche mostre divulgative. Amante della varietà degli ambienti del nostro Paese, dal mediterraneo all’alpino.


