
Richard O. Prum
L’evoluzione della bellezza
Traduzione di Valentina Marconi
Adelphi, 2020
Pagg. 588, € 33,25
Si potrebbe definire un libro idiosincratico. Richard Prum presenta, con dovizia di particolari, di pagine e di esempi, una sua teoria molto peculiare del perché in molte specie animali uno dei due sessi è bello, anche agli occhi dell’uomo. Prum, da bravo evoluzionista, si rifà a Darwin che, dice, è stato dimenticato. Specie nella parte che riguarda la cosiddetta evoluzione sessuale. Quella in cui, sempre secondo Prum, Darwin spiega che i maschi di molti uccelli, e di molti pesci, sono appariscenti, colorati, vistosi. In una parola, bellissimi. Perché, spiega l’autore, alle femmine piace così. Tutto il processo nasce dalle preferenze delle femmine delle specie. Poi procede secondo i principi della selezione sessuale, che amplificano ed enfatizzano proprio la scelta estetica della femmine. Interessante, ben scritto, non del tutto convincente, ma da leggere.
(Marco Ferrari)
_________________________________________________
Recensione pubblicata in Asferico n. 65 (dicembre 2020)