Asferico n. 60 – Mari e coste

  Testo dell'articolo di: Giuseppe Borziello Immagini: fotografi AFNI    Scorrere le coste italiane descrivendo i luoghi (sabbiosi e rocciosi) e gli uccelli che li frequentano e li abitano. Nel racconto dettagliato di Giuseppe Borziello, gli appassionati ornitologi troveranno le informazioni e sembrerà di essere con l'autore, di percorrere quei luoghi da nord a sud con

Asferico n. 60 – Tra campagna e città

  Testo dell'articolo di: Simona Tedesco Immagini: fotografi AFNI    La vita dei selvatici negli ambienti rurali e urbani è affascinante: alcuni sono praticamente invisibili, altri sono riusciti ad adattarsi alla presenza dell'uomo, altri ancora da questa vicinanza traggono vantaggio. Ci racconta questi ambienti, tra campagna e città, Simona Tedesco, attraverso una sequenza di micro

Asferico n. 60 – Gli ambienti aperti

Testo dell'articolo di: Matteo Luciani; Immagini: fotografi AFNI    Inizia con un racconto personale il testo che Matteo Luciani (AFNI Lazio) ha scritto per questo speciale di Asferico dedicato agli ambienti aperti. Se è vero che l'amore spesso scatta dalla prima vista, è proprio a quella esperienza che Matteo è tornato, la prima volta che

Asferico n. 60 – Boschi e foreste

  Testo dell'articolo di: Antonio Forma Immagini: fotografi AFNI    Insieme ad Antonio Forma conosceremo gli ambienti unici di "Boschi e foreste", habitat preziosi per i nostri amici alati. La descrizione degli ambienti caratterizza l'approccio di Antonio che rimane descrittivo pur poggiando su solide basi scientifiche. Così diventa chiaro il rapporto vicendevole tra uomini e foreste e

Asferico n. 60 – Dialogo della natura e di un fotografo

Testo dell'articolo di: Mauro Pieroni  Immagini: fotografi AFNI    Testo insolito quello che Mauro Pieroni (AFNI Toscana) ha scritto per questo speciale di Asferico dedicato alle zone umide. Quasi un'operetta morale: il sottotitolo tradisce l'opera di Leopardi da cui Mauro ha tratto ispirazione per raccontare quel rapporto di amore assoluto tra il fotografo e la

Asferico n. 60 – Uccelli in verticale

Testo dell'articolo di: Paolo Ugo  Immagini: fotografi AFNI    Uccelli in verticale è il suggestivo titolo dell'articolo che illustra gli ambienti rocciosi in "asferico 60".  L'articolo si rivela una vera esperienza di lettura che dona la sensazione di essere al fianco del narratore, mentre cammina su una cresta o si sporge da una falesia a picco sul mare. Durante

Asferico N. 60 – Incontro con Paolo Fioratti

Nell'anno in cui l'AFNI compie 30 anni, per celebrare l'evento, abbiamo pubblicato un numero "speciale", dedicato agli ambienti italiani e agli uccelli. Di seguito, in chiaro, l'intervista a Paolo Fioratti, Fondatore e Presidente Onorario dell'AFNI. Leggi l'articolo Scorri il sommario del numero 60

Asferico N. 60 – Omaggio agli uccelli

Nell'anno in cui l'AFNI compie 30 anni, per celebrare l'evento, abbiamo pubblicato un numero "speciale", dedicato agli ambienti italiani e agli uccelli. Di seguito, in chiaro, l'appassionata riflessione del nostro Presidente, Alessandro Magrini. Leggi l'articolo Scorri il sommario del numero 60

Asferico N. 60 – Ode al poco

Nell'anno in cui l'AFNI compie 30 anni, per celebrare l'evento, abbiamo pubblicato un numero "speciale", dedicato agli ambienti italiani e agli uccelli. Di seguito, in chiaro, l'editoriale del nostro direttore, Marco Ferrari. Leggi l'articolo Scorri il sommario del numero 60

Asferico n. 60 – Sommario

  Ode al poco  di Marco Ferrari l'editoriale del Direttore di Asferico Omaggio agli uccelli  di Alessandro Magrini La riflessione del Presidente dell'AFNI Incontro con Paolo Fioratti  di Ioannis Schinezos L'intervista al Presidente onorario, fondatore dell'AFNI Uccelli in verticale  di Paolo Ugo Gli ambienti rocciosi: montani o costieri, candidi di neve o battuti dal vento e