
Testo dell’articolo di: Paolo Ugo
Immagini: fotografi AFNI
Uccelli in verticale è il suggestivo titolo dell’articolo che illustra gli ambienti rocciosi in “asferico 60”.
L’articolo si rivela una vera esperienza di lettura che dona la sensazione di essere al fianco del narratore, mentre cammina su una cresta o si sporge da una falesia a picco sul mare.
Durante il percorso lungo ben 12 pagine, Paolo ci spiega pazientemente questi ambienti estremi e le strategie di sopravvivenza di flora e fauna, mostrandoci le piante pioniere e come una guida esperta, indicandoci il volo di aquile, falchi, codirossoni, rondoni, rondini montane e il ritmico sfarfallio del picchio muraiolo…
La citazione
Ad ogni autore abbiamo chiesto di scegliere una citazione che accompagna l’articolo. Paolo ha scelto questa:
Una volta arrivati sulla vetta ci siamo voltati, e ci si è presentata una bellissima vista. L’atmosfera splendidamente chiara; il cielo azzurro intenso; le valli profonde; i profili selvaggiamente frastagliati; i cumuli di detriti ammassati nel corso dei secoli; le rocce dai colori vividi…
Charles Darwin
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Chi è Paolo Ugo?
Paolo Ugo, professore di Chimica Bioanalitica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si occupa di protezione ambientale e fotografia naturalistica da più di trent’anni.
Socio AFNI dalla fondazione, è stato responsabile della sezione Veneto e membro del Consiglio Direttivo.
Autore di servizi fotografici per riviste del settore naturalistico (Asferico, Oasis, Ali natura, Aqua…), ha contribuito con testi e immagini a numerosi volumi e pubblicazioni di carattere fotografico-ambientalistico.
Sue fotografie sono state premiate o segnalate in vari concorsi fotografici (Nikon Photo Contest, Asferico, Delta in Focus e Oasis Photo Contest).
Guarda l’anteprima dell’articolo
Scorri il sommario del numero 60
Acquista questo numero