
Testo dell’articolo di: Antonio Forma
Immagini: fotografi AFNI
Insieme ad Antonio Forma conosceremo gli ambienti unici di “Boschi e foreste”, habitat preziosi per i nostri amici alati.
La descrizione degli ambienti caratterizza l’approccio di Antonio che rimane descrittivo pur poggiando su solide basi scientifiche.
Così diventa chiaro il rapporto vicendevole tra uomini e foreste e tra queste e gli uccelli. Notizie che spiegano con naturalezza come gli ambienti esistono da sempre e continuano a farlo e come questi coesistono con l’uomo.
La citazione
Ad ogni autore abbiamo chiesto di scegliere una citazione che accompagna l’articolo. Antonio ha scelto questa:
Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario.
Henry David Thoreau
Walden, ovvero La vita nei boschi
Chi è Antonio Forma?
Antonio Forma, sardo barbaricino, ingegnere, si occupa di urbanistica, ambiente e architettura storica, nella libera professione e nella ricerca con l’Università di Cagliari.
Docente di matematica e fisica nei licei, nell’ambito della educazione ambientale e della fotografia, ha curato come consigliere nazionale AFNI alcuni progetti con i licei della Sardegna.
Finalista all’Asferico Fotocontest 2013 e fotografo di paesaggio, autore di articoli su Asferico e di lavori scientifici.
Guarda l’anteprima dell’articolo
Scorri il sommario del numero 60
Acquista questo numero