Piccolo ma grande di Adriano Savoretti
Precisione svizzera unita a una grande passione per la natura: questi sono i caratteri che contraddistinguono una delle più mature associazioni di fotografi naturalisti europee, oltre che una delle più grandi, guardando al rapporto tra numero di istritti e abitanti.
Alto Adige, giorni e stagioni Italia: Alto Adige Essere fotografi naturalisti e vivere ai piedi delle Dolomiti, tra le “montagne più belle del mondo”. Un racconto per immagini ed emozioni.
Fotografia infedele di Marco Scataglini
Utilizzare tecniche fotografiche vecchie di cent’anni o più, fotografare con fotocamere a banco ottico ingombranti e pesanti, lente e impegnative, magari mentre si è in un deserto. Oppure rinunciare del tutto alla fotocamera.
vincitori Concorso Asferico 2015
Incontro con l’autore Marc Steichen
di Ioannis Schinezos La ricerca di un0immagine diversa e creativa che spazia dall’ambiente naturale ai particolari minimi. Le riflessioni pacate ed equilibrate di un fotografo naturalista in continua scesa nel panorama europeo.
L’altra Pagagonia – Cile di Ugo Mellone
Il resoconto di un viaggio sul lato meno conosciuto delle Ande, tra fiordi orlati di ghiaccai cui si contrappone una vegetazione lussureggiante e apparentemente del tutto fuori posto, in un contrasto che ha pochi eguali al mondo
Mettiamo il soggetto al centro – Una visione da sfatare di Bruno D’Amicis
AFNI commended Daniele Pantanali
Trepiùtre Volumi illustrati e libri di cultura naturalistica e fotografica
Morso d’aspide – Capanni, Parvenus e Pentolini di Mauro Pieroni
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok