Un capanno per il martino di Erminio F. Ramponi
La fotografia ravvicinata e agevolata al piccolo, splendido martin pescatore nell’Oasi di Cervara, è al centro di un progetto di fruizione che aiuta la conservazione di uno degli ultimi lembi naturali dell’antropizzata pianura veneta.
Il mio Gargano – Italia: Gargano di Leonardo Battista Ci sono la vastità dello sguardo e la passione per i dettagli del paesaggio, nel progetto di un fotografo innamorato della sua terra. Gli eccezionali valori naturalistici e le troppe contraddizioni del Sud visti attraverso l’obiettivo.
Vivere di fotografia naturalistica? di Adriano Savoretti Il sogno di molti appassionati è farne una professione a tempo pieno. Ma possono bastare impegno e tenacia? Lo abbiamo chiesto a chi ci ha provato.
Un regno intatto – Francia: Queyras di Cristophe Sidamon-Pesson Le montagne del Queyras, nelle Alpi francesi, dominano paesaggi vastissimi, in cui lo sguardo segue il volo dell’aquila, la corsa dello stambecco sulle rocce, lo sfarfallare del picchio muraiolo che torna al nido. Un mondo di fiori, insetti, laghetti alpini conservatosi nei secoli praticamente integro.
Incontro con l’autore Bastien Riu di Giulio Ielardi Lo stupore di una natura consueta, eppure mai vista prima, nella ricerca visionaria di un giovanissimo fotografo. Che ai tradizionali canoni non solo estetici antepone il gusto della sperimentazione e della fantasia.
Le altre Galápagos – Yemen: Socotra di Fabio Pupin Se la Beagle avesse preso a est, nel suo viaggio intorno al mondo, il grande Charles si sarebbe forse risparmiato qualche anno di viaggio e, chissà, oggi parleremmo dei “gechi di Darwin”, anziché dei fringuelli. Insieme ad uno dei suoi emuli moderni scopriamo l’arcipelago di Socotra, dove nel terzo millennio ancora si scoprono nuove specie.
Mettiamo il soggetto al centro Il mio piccolo cuore di tenebra – parte seconda di Bruno D’Amicis
AFNI commended Saverio Barchiesi
Trepiùtre Volumi illustrati e libri di cultura naturalistica e fotografica
Morso d’aspide La p.p. fuori dal vaso di Vitantonio Dell’Orto
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok