Il punto di vista - #PdV Missione pescatore Un incontro si può pianificare anche quando riguarda un selvatico: conoscere i luoghi, le abitudini, gli habitat, può essere fondamentale per cercare di stabilire un contatto (fotografico) con una specie ambita. Ce lo racconta Luigi De vivo, professione Biologo, fotografo appassionato che ha sfruttato
Year: 2020
#pdv – Il mondo dietro casa … di Valentina Cometti
Il punto di vista - #PdV Il mondo dietro casa La fotografia è una fonte infinita di energia. Riesce a metterci in moto quando attraversiamo un momento difficile, o di spalancare porte su nuovi mondi...che si trovano anche dietro casa. Questo è successo a Valentina, che nel suo racconto ci confida proprio
#pdv – La casa delle emozioni … di Antonio Aleo
Il punto di vista - #PdV La casa delle emozioni Percorrere sentieri conosciuti, esplorare la propria terra, cercare l’intimità del paesaggio. Antonio ci racconta come un territorio incredibilmente bello quanto poco conosciuto ai più, possa rivelarsi la casa delle emozioni per un fotografo sensibile e attento. sempre ammirato i fotografi americani della
Libro AFNI: Boschi e Foreste d’Italia
Boschi e foreste d’Italia è il secondo volume della collana "I grandi ecosistemi italiani", un progetto editoriale dell’AFNI. Protagonisti del libro sono i boschi italiani e la loro straordinaria biodiversità, ripresi in tutto il Paese in ogni stagione e nelle più varie condizioni meteorologiche da chi li conosce e li ama.
#pdv – In sintonia con l’ambiente…di Marco Fredi
Il punto di vista - #PdV In Sintonia con l'ambiente Fuggire dalla città, dal quotidiano, e trascorrere qualche ora alla ricerca di un equilibrio con sè stessi, entrando in sintonia con gli spazi naturali. Scattare al ritmo della luce, immergendosi in un mondo piccolissimo fatto di prede e predatori. ancora buio alle
Hope – Catherine Lefrancq
Catherine Lefrancq Hope Francia, 2019 Pagg. 108, € 28,00 Sito dell'autrice Non sono molte le donne che praticano la fotografia della natura (anche se in questo numero di Asferico le autrici abbondano); e sono ancora meno coloro che riescono a convogliare il proprio lavoro in un libro. La francese Catherine Lefrancq ha pubblicato questo volume
L’Italia è un sentiero – Natalino Russo
Natalino Russo L'Italia è un sentiero Storie di cammini e camminatori Laterza, 2019 Pagg. 180, € 16,00 Natalino Russo è un esperto camminatore e fotografo, e di sentieri ne ha percorsi tanti, in Italia e fuori. Questo libro è una visione dell’Italia da quota zero, tra sentieri montani e tratturi in cui si mescolano descrizioni,
L’evoluzione della bellezza – Richard O. Prum
Richard O. Prum L'evoluzione della bellezza Traduzione di Valentina Marconi Adelphi, 2020 Pagg. 588, € 33,25 Si potrebbe definire un libro idiosincratico. Richard Prum presenta, con dovizia di particolari, di pagine e di esempi, una sua teoria molto peculiare del perché in molte specie animali uno dei due sessi è bello, anche agli occhi dell’uomo.
Asferico n. 65 – AFNI Story2
AFNI Story: la rubrica di due pagine dedicata a un racconto breve di un nostro socio. In questo numero Marco Bondini (AFNI Marche) ci racconta della sua "siepe magica", un gruppetto di arbusti in un giardino pubblico della sua città dove fa sempre incontri interessanti. Specializzato nella macro fotografia, Marco, ci insegna
Asferico n. 65 – AFNI Story
AFNI Story: la rubrica di due pagine dedicata a un racconto breve di un nostro socio. In "Cervi per aria", Elisa Confortini (AFNI Toscana) ci racconta la sua esperienza con i cervi volanti (Lucanus cervus) e il suo approccio fotografico. Il racconto completo nell'anteprima.. Guarda la foto Commended Scorri il sommario del numero 65
Asferico n. 65 – AFNI Commended
AFNI Commended è lo scatto di un socio AFNI, una rubrica che in ogni numero ospita uno scatto in formato orizzontale pubblicato in doppia pagina. In questo numero l'immagine di Anne Maenurm (socia del Friuli Venezia Giulia). Il racconto completo nell'anteprima.. Guarda la foto Commended Scorri il sommario del numero 65
Asferico n. 65 – Luci nordiche
Il servizio volge lo sguardo verso Nord, alla fotografia delle luci caratteristiche di questa parte (anche remota) dell'Europa. Animali, paesaggi, ambienti tipici sono l'essenza del Nordic Nature Photo Contest, di cui noi abbiamo riportato le più belle fotografie dell'ultima edizione. Guarda l'anteprima dell'articolo Scorri il sommario del numero 65
Asferico n. 65 – L’incontro con…Heike Odermatt
L'incontro di questo numero è dedicato a Heike Odermatt, membro della giuria del concorso asferico 2019/2020. Attraverso le domande riusciamo a conoscere molto dell'autrice olandese, che ama la natura e si perde in essa. Conosce bene la fotografia in molte forme, dalle foto in studio, al reportage allo sport, ma nella fotografia
Asferico n. 65 – Dipinti sulla sabbia
Un luogo diventa un'inesauribile fonte di ispirazione per un fotografo di natura. Siamo in Brasile, nel Parco Nazionale dei Lencois Matanhenses. E qui che Sandro Santioli ha impostato la sua ricerca fotografica, nelle lagune, tra sabbia e pozze d'acqua modellate dal vento. L'articolo racconta il luogo e, con dovizia di particolari, la
Asferico n. 65 – Ricerca & Fotografia
Ugo Mellone, ricercatore e fotografo italiano, trasferito in Spagna da molto tempo, fa una bella chiacchierata a tutto tondo sulla fotografia insieme al nostro direttore Marco Ferrari. Nell'articolo si parla di fotografia certo, ma anche di tutte quelle sensazioni, attitudini, modi di percepire gli spazi che caratterizzano l'autore e che lo
Asferico N. 65 – Tuttapertura
Asferico N. 65 – Editoriale
Asferico n. 65 – Sommario
Clicca per vedere i contenuti del numero 65 di asferico, quadrimestrale di fotografia naturalistica. Pubblicazione: Dicembre 2020 - AFNI edizioni - Fotografia e Natura in articoli e immagini da tutto il mondo. Tuttapertura Mateusz Piesiak Bello e inutile? a cura di Ioannis Schinezos e soci AFNI In che direzione procede oggi la fotografia della natura?
Un calendario per aiutare l’Oasi
Realizzare un calendario di natura per sostenere un progetto naturalistico. Questa l'idea della sezione Campania dell'AFNI che devolveranno i proventi dalla vendita del calendario all'Oasi Serre di Persano per la costruzione di un capanno da cui tutti potranno contemplare la meraviglia della Natura. La Natura promuove e sostiene la Natura, questo
#pdv – Viaggiare senza partire … di Salvo Orlando
Il punto di vista - #PdV Viaggiare senza partire Spesso i fotografi inseguono luoghi lontani e sperduti in cerca di immagini nuove e sensazionali. Salvo ci racconta di come gli stessi luoghi frequentati da una vita, se visti e osservati ogni volta con occhi nuovi, possono rivelarsi magici e fonte infinita di
#pdv_Scatti d’anima…di Manuela Gortan
Il punto di vista - #PdV Scatti d'anima Il fascino della Natura guida e accompagna Manuela nella ricerca delle orchidee selvatiche. Lungo prati, incolti, nei boschi, ogni incontro si trasforma in magia. La fotografa inquadra e scatta, mentre l'anima vaga nell'universo, alla ricerca di sé stessa. E in questo turbinio di sensazioni,
#pdv_Quando la fotografia diventa libro…di Andrea Izzotti
Il punto di vista - #PdV Quando la fotografia diventa libro Assistere a un evento speciale può far scattare nella mente del fotografo il desiderio di raccontare quell'episodio, di condividere la meraviglia con più persone. Ma anche di fissare quel momento sulle pagine di un libro ... per sempre. Abbiamo chiesto ad
#pdv_Un tuffo nel giallo…di Davide Demaio
Il punto di vista - #PdV Un tuffo nel giallo L'occasione di rivalutare la Natura più semplice immergendosi nella fioritura spontanea dei ranuncoli che crescono liberi nel terreno dietro casa. Perchè no? In quella distesa di fiori che si vede nella prima immagine della galleria, c'è un micromondo di farfalle e coleotteri, mosche
Il Cambiamento – A Parma la mostra di Michele Mendi
Prosegue fino al 31 dicembre nonostante il lockdown, la mostra di Michele Mendi, allestita e visitabile all'aperto, a Parma. Ce la racconta in una breve nota Andrea Mazza (Lipu - Ufficio Stampa, Ali e sito web). Un breve ma intenso viaggio per conoscere alcune meravigliose specie di uccelli presenti nel territorio
#pdv_Sogno Siberiano…di Maura Potì
#pdv_Cronaca del lockdown…di Enrico Crescentini
Il punto di vista - #PdV Cronaca del lockdown La clausura, periodo orribile che di buono (forse) ci ha offerto il tempo per poter fare una riflessione sul nostro quotidiano. Così, giorno dopo giorno, la mente si apre a nuovi stimoli e il fotografo si reinventa, mentre l'uomo scopre un nuovo rapporto
#pdv_Il nido in una cassetta…di Paolo Ugo
Il punto di vista - #PdV Il nido in una cassetta Costruire nidi, allestire mangiatoie e collocarli nei nostri giardini, dona a noi una sensazione piacevole particolare che Paolo ha deciso di raccontare. E questo benessere interiore è arricchito dal bene che possiamo fare ai piccoli pennuti del giardino con questi gesti.
#pdv_Aracno-mondo dentro casa…di Simone Giachello
Il punto di vista - #PdV Aracno-mondo dentro casa L'impossibilità di uscire non ha limitato la creatività di Simone Giachello, che armato di pazienza e tanta curiosità, durante il periodo del confinamento ha recensito tutti i ragni che ha trovato dentro la sua casa, andandoli a scovare proprio ovunque. Le sue conoscenze
#pdv_Quell’incontro inatteso…di Maria Teresa Matarrese
Il punto di vista - #PdV Quell'incontro inatteso Basta guardarsi attorno e la natura si manifesta, proprio come è successo a Maria Teresa che, la scorsa primavera ha ospitato per pochi minuti (che sono sembrati lunghissimi) un migratore sul suo balcone! La sorpresa è stata tanta e dopo l'avvistamento è nata una
#pdv_La fotografia va oltre…di Luca De Siena
Il punto di vista - #PdV La fotografia va oltre Oltre l'attrezzatura, oltre i soggetti...questa passione ci invita spesso a guardare dentro di noi, nel profondo dove nasce l'ispirazione, anche durante un periodo di privazioni e di confinamento. dire che aspettavo fortemente la primavera. Io come tanti altri, certo. Però, sarà forse che
#pdv – L’infinito nel mio giardino…di Francesco Paci
Il punto di vista - #PdV L'infinito nel mio giardino L'esperienza della quarantena di Francesco Paci, fotografo toscano, che condivide con noi le sue sensazioni, vissute attraverso gli occhi della sua piccola bambina Diana di tre anni. a qualche anno abito in un piccolo comune nella Valgraziosa, leggermente al di fuori del paese, proprio
#pdv – L’ampiezza di un luogo … di Andrea De Giovanni
Il punto di vista - #PdV L'ampiezza di un luogo Abbiamo chiesto ad Andrea De giovanni, fotografo bolognese, di raccontarci la sua quarantena e come si è trasformato il suo tempo e il suo modo di fotografare e osservare la natura. onfinato in quello che all’inizio pensavo sarebbe stato uno spazio troppo ristretto
Punti di Vista – #PdV
Punti di Vista è la rubrica che raccoglie i vostri pensieri sulla fotografia. Tecniche, approcci, visioni...personali, raccontate con lo stile personalissimo di ogni autore, per condividere e comprendere le diverse prospettive. E' una rubrica settimanale, che rivive ogni giorno su facebook e instagram. Buona lettura!! Per partecipare a "Punti di Vista" potete inviarci il
Asferico n. 64 – Sommario
Clicca per vedere i contenuti del numero 64 di asferico, quadrimestrale di fotografia naturalistica. Pubblicazione: Agosto 2020 - AFNI edizioni - Fotografia e Natura in articoli e immagini da tutto il mondo. Tuttapertura Thomas Wester Naturfotograferna a cura di Ioannis Schinezos La storia, l'organizzazione e i progetti dell'associazione che raggruppa i fotografi naturalisti svedesi, ma
Asferico n. 63 – Sommario
Clicca per vedere i contenuti del numero 63 di asferico, quadrimestrale di fotografia naturalistica Pubblicazione: Aprile 2020 - AFNI edizioni - Fotografia e Natura in tanti articoli e immagini da tutto il mondo. Tuttapertura Johan Lind Fuga dalla città di Simona Tedesco Esplorare nel libro di Giulio Ielardi, i Monti Simbruini, le montagne di Roma e sorprendersi nello scoprire
#naturadacasa
Cari soci AFNI e amici fotografi di natura, facciamo di necessità virtù! Approfittiamo di questo rallentamento delle nostre vite, volgendo lo sguardo e gli obiettivi verso i mondi naturali che ci sono vicinissimi. Riscopriamo i soggetti comuni, che a volte trascuriamo, la fantasia non ha limiti.. Facciamolo in sicurezza, rispettando le regole