Irene Giorgini, appassionata di entomologia, in questi giorni si è dedicata all’osservazione di insetti vicino casa e condivide con noi delle interessanti notizie che riguardano una colonia di formiche. Così le chiameremmo noi tutti, ma all’occhio esperto di Irene si è rivelato un mondo davvero affascinante:

“Nello stradello che costeggia il mio giardino, dove ho trovato una colonia di (plausibilmente, come è sempre opportuno dire in caso di identificazione di formiche!) Messor capitatus. Quest’anno, dato l’inverno anomalo abbastanza caldo, si sono svegliate prima. Possiamo notare le grosse mandibole delle operaie Major (sono tra le formiche più grandi d’Italia), che vengono utilizzate per trasportare e rompere i semi, sono formiche granivore. Al contrario di quello che si potrebbe pensare all’apparenza, non sono formiche soldato, le mandibole non vengono utilizzate per combattere per la difesa del formicaio, non sono appuntite ne taglienti. ”

Grazie Irene!!
Castelferretti, comune di Falconara Marittima (AN)

#naturadacasa #iorestoacasa

20200322-Giorgini1

|–> Torna all’articolo “#naturadacasa”