Il punto di vista - #PdV In cerca di emozioni Conoscere così bene i propri luoghi, tanto da progettare un'uscita fotografica mirata per costruire un racconto. Il bagaglio di conoscenza guida il fotografo che sa di trovare la fonte sicura di ispirazione uando mi è stato chiesto di partecipare alla rubrica Il Punto
Il Punto di Vista
#pdv – Carso, un mondo a colori … di Marco Feresin
Il punto di vista - #PdV Carso, un mondo a colori Immergersi nei colori autunnali, studiando la luce delle piante e in particolare del Sommaco. L'occhio fotografico si rinnova sempre anche quando si è davanti a un unico soggetto...merito della conoscenza, dell'osservazione e della passione. ono oramai da più di trent’anni un appassionato di
#pdv – Missione pescatore…di Luigi De Vivo
Il punto di vista - #PdV Missione pescatore Un incontro si può pianificare anche quando riguarda un selvatico: conoscere i luoghi, le abitudini, gli habitat, può essere fondamentale per cercare di stabilire un contatto (fotografico) con una specie ambita. Ce lo racconta Luigi De vivo, professione Biologo, fotografo appassionato che ha sfruttato
#pdv – Il mondo dietro casa … di Valentina Cometti
Il punto di vista - #PdV Il mondo dietro casa La fotografia è una fonte infinita di energia. Riesce a metterci in moto quando attraversiamo un momento difficile, o di spalancare porte su nuovi mondi...che si trovano anche dietro casa. Questo è successo a Valentina, che nel suo racconto ci confida proprio
#pdv – La casa delle emozioni … di Antonio Aleo
Il punto di vista - #PdV La casa delle emozioni Percorrere sentieri conosciuti, esplorare la propria terra, cercare l’intimità del paesaggio. Antonio ci racconta come un territorio incredibilmente bello quanto poco conosciuto ai più, possa rivelarsi la casa delle emozioni per un fotografo sensibile e attento. sempre ammirato i fotografi americani della
#pdv – In sintonia con l’ambiente…di Marco Fredi
Il punto di vista - #PdV In Sintonia con l'ambiente Fuggire dalla città, dal quotidiano, e trascorrere qualche ora alla ricerca di un equilibrio con sè stessi, entrando in sintonia con gli spazi naturali. Scattare al ritmo della luce, immergendosi in un mondo piccolissimo fatto di prede e predatori. ancora buio alle
#pdv – Viaggiare senza partire … di Salvo Orlando
Il punto di vista - #PdV Viaggiare senza partire Spesso i fotografi inseguono luoghi lontani e sperduti in cerca di immagini nuove e sensazionali. Salvo ci racconta di come gli stessi luoghi frequentati da una vita, se visti e osservati ogni volta con occhi nuovi, possono rivelarsi magici e fonte infinita di
#pdv_Scatti d’anima…di Manuela Gortan
Il punto di vista - #PdV Scatti d'anima Il fascino della Natura guida e accompagna Manuela nella ricerca delle orchidee selvatiche. Lungo prati, incolti, nei boschi, ogni incontro si trasforma in magia. La fotografa inquadra e scatta, mentre l'anima vaga nell'universo, alla ricerca di sé stessa. E in questo turbinio di sensazioni,
#pdv_Quando la fotografia diventa libro…di Andrea Izzotti
Il punto di vista - #PdV Quando la fotografia diventa libro Assistere a un evento speciale può far scattare nella mente del fotografo il desiderio di raccontare quell'episodio, di condividere la meraviglia con più persone. Ma anche di fissare quel momento sulle pagine di un libro ... per sempre. Abbiamo chiesto ad
#pdv_Un tuffo nel giallo…di Davide Demaio
Il punto di vista - #PdV Un tuffo nel giallo L'occasione di rivalutare la Natura più semplice immergendosi nella fioritura spontanea dei ranuncoli che crescono liberi nel terreno dietro casa. Perchè no? In quella distesa di fiori che si vede nella prima immagine della galleria, c'è un micromondo di farfalle e coleotteri, mosche
#pdv_Sogno Siberiano…di Maura Potì
#pdv_Cronaca del lockdown…di Enrico Crescentini
Il punto di vista - #PdV Cronaca del lockdown La clausura, periodo orribile che di buono (forse) ci ha offerto il tempo per poter fare una riflessione sul nostro quotidiano. Così, giorno dopo giorno, la mente si apre a nuovi stimoli e il fotografo si reinventa, mentre l'uomo scopre un nuovo rapporto
#pdv_Il nido in una cassetta…di Paolo Ugo
Il punto di vista - #PdV Il nido in una cassetta Costruire nidi, allestire mangiatoie e collocarli nei nostri giardini, dona a noi una sensazione piacevole particolare che Paolo ha deciso di raccontare. E questo benessere interiore è arricchito dal bene che possiamo fare ai piccoli pennuti del giardino con questi gesti.
#pdv_Aracno-mondo dentro casa…di Simone Giachello
Il punto di vista - #PdV Aracno-mondo dentro casa L'impossibilità di uscire non ha limitato la creatività di Simone Giachello, che armato di pazienza e tanta curiosità, durante il periodo del confinamento ha recensito tutti i ragni che ha trovato dentro la sua casa, andandoli a scovare proprio ovunque. Le sue conoscenze
#pdv_Quell’incontro inatteso…di Maria Teresa Matarrese
Il punto di vista - #PdV Quell'incontro inatteso Basta guardarsi attorno e la natura si manifesta, proprio come è successo a Maria Teresa che, la scorsa primavera ha ospitato per pochi minuti (che sono sembrati lunghissimi) un migratore sul suo balcone! La sorpresa è stata tanta e dopo l'avvistamento è nata una
#pdv_La fotografia va oltre…di Luca De Siena
Il punto di vista - #PdV La fotografia va oltre Oltre l'attrezzatura, oltre i soggetti...questa passione ci invita spesso a guardare dentro di noi, nel profondo dove nasce l'ispirazione, anche durante un periodo di privazioni e di confinamento. dire che aspettavo fortemente la primavera. Io come tanti altri, certo. Però, sarà forse che
#pdv – L’infinito nel mio giardino…di Francesco Paci
Il punto di vista - #PdV L'infinito nel mio giardino L'esperienza della quarantena di Francesco Paci, fotografo toscano, che condivide con noi le sue sensazioni, vissute attraverso gli occhi della sua piccola bambina Diana di tre anni. a qualche anno abito in un piccolo comune nella Valgraziosa, leggermente al di fuori del paese, proprio
#pdv – L’ampiezza di un luogo … di Andrea De Giovanni
Il punto di vista - #PdV L'ampiezza di un luogo Abbiamo chiesto ad Andrea De giovanni, fotografo bolognese, di raccontarci la sua quarantena e come si è trasformato il suo tempo e il suo modo di fotografare e osservare la natura. onfinato in quello che all’inizio pensavo sarebbe stato uno spazio troppo ristretto
Punti di Vista – #PdV
Cari soci AFNI e amici fotografi di natura, durante il periodo della quarantena molti di voi hanno partecipato a #naturadacasa, una iniziativa AFNI, nata con l'intento di volgere lo sguardo (e gli obiettivi) verso i mondi naturali delle nostre abitazioni e dei nostri giardini, orti e balconi. #naturadacasa ha avuto un enorme
#naturadacasa
Cari soci AFNI e amici fotografi di natura, facciamo di necessità virtù! Approfittiamo di questo rallentamento delle nostre vite, volgendo lo sguardo e gli obiettivi verso i mondi naturali che ci sono vicinissimi. Riscopriamo i soggetti comuni, che a volte trascuriamo, la fantasia non ha limiti.. Facciamolo in sicurezza, rispettando le regole