Tuttapertura Bruno D'Amicis Le antiche foreste della Sardegna di Antonio Forma Il paesaggio dell’antica foresta europea sopravvive in alcuni angoli dell’isola: addentrandosi in questa straordinaria macchina del tempo, si ha l’impressione di tornare indietro nei secoli. Valentia, Skellig di Matteo Luciani Nel sud-ovest dell’Irlanda, battute dalle onde atlantiche, il vento incessante e la pioggia, giacciono alcune
Asferico n.57
Asferico N. 57 – AFNI Story
La rubrica AFNI story di questo numero ci racconta di un luogo molto noto ai fotografi naturalisti: l'Engadina. La storia però affronta gli aspetti meno conosciuti di questi luoghi, cercando le origini del fenomeno della estrema confidenza degli animali, andando, come dice il titolo, oltre le apparenze. Un modo per cambiare il
Asferico N. 57 – AFNI Commended
AFNI Commended è lo scatto di un socio AFNI, una rubrica che in ogni numero ospita uno scatto in formato orizzontale pubblicato in doppia pagina. In questo numero la fotografia di Federico Tofanelli (sezione Toscana), che ritrae l'ambiente quasi mistico di un bosco nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Molto
Asferico N. 57 – Seduzione deserto
In "Seduzione deserto", Stefano Baglioni racconta l'esperienza vissuta alla scoperta dei deserti americani. Un progetto fotografico nato per caso, grazie all'invito di Davide Donati, studioso, amico di Stefano, a condividere la ricerca di specie botaniche particolari: le Cactacee!! Uno scienziato e un fotografo, insieme, vivono una serie di viaggi lontani, viaggi difficili,
Asferico N. 57 – L’incontro con…Hans-Peter Shaub
In questo numero il nostro Ioannis Schinezos ha incontrato Hans-Peter Schaub, fotografo naturalista tedesco. L'intervista si articola in 12 pagine, una lunga chiacchierata per comprendere cosa pensa Schaub dei fotografi naturalisti. Il nostro ospite è un biologo e un fotografo naturalista che, per lavoro, valuta il lavoro di altri fotografi. Dalla sua posizione
Asferico N. 57 – L’odissea degli edredoni
Nell'articolo Valter Bernardeschi e Matteo Lonati svelano tutti i retroscena del loro viaggio fotografico alle isole Svalbard. Nella piccola cittadina, raggiungibile con una crociera tra i ghiacciai dell'Artico, i due fotografi italiani sono andati ad assistere e documentare la fase riproduttiva degli edredoni comuni. Oltre al racconto, l'articolo, corredato da notevoli immagini,
Asferico N. 57 – Monarca di Puglia
A volte può capitare che una normale uscita fotografica, permetta di venire in contatto con una specie rara. Da questa scoperta causale, nasce il progetto fotografico di Leonardo Battista che ha seguito e fotografato in Puglia, una colonia di farfalle "monarca africana". Le segnalazioni italiane di questa farfalla, da noi in fase
Asferico N. 57 – Valentia, Skellig
Ogni viaggio è una scoperta, e questa sensazione è ciò che ha provato Matteo Luciani, durante un periodo trascorso in Irlanda, alle isole Valentia e Skellig. Scelte proprio per la loro posizione e per la caratteristica di essere quasi disabitate e fuori dai circuiti turistici più noti, queste piccole isole si
Asferico N. 57 – Le antiche foreste della Sardegna
L'articolo illustra le antiche foreste della Sardegna nel racconto magistrale di Antonio Forma. Caratteristiche geo morfologiche, habitat e curiosità storiche, si intrecciano per spiegare e comprendere profondamente i segreti del territorio. La completezza delle informazioni di Antonio, disegnano una porzione di Italia che è davvero speciale e ci insegnano a riflettere sull'importanza
Asferico N. 57 – Tuttapertura
In questo numero nella rubrica 'Tuttapertura' ospitiamo lo scatto del fotografo Bruno D'Amicis. Bruno, biologo, fotografo professionista e socio onorario AFNI, ha regalato a noi di asferico l'immagine davvero sorprendente di un lupo sulla batigia di una spiaggia tirrenica. Uomini e lupi...un argomento che non ci stancheremo mai di trattare, per il