
Posts by Redazione:
Una Montagna di Vita – Ecosistemi d’alta quota e cambiamenti climatici
July 4th, 2018UNA MONTAGNA DI VITA
Ecosistemi d’alta quota e cambiamenti climatici
Il Giardino Botanico Alpino Viote, sede territoriale del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, uno dei più grandi e antichi delle Alpi, ospiterà la mostra durante l’estate in una installazione spettacolare.
Noi come AFNI abbiamo aderito da subito a questa iniziativa che finalmente puo’ essere mostrata al pubblico, e ne siamo davvero orgogliosi.
L’inaugurazione della mostra dal titolo “Una Montagna di Vita – Ecosistemi d’alta quota e cambiamenti climatici” è prevista per il 22 luglio prossimo alle 16.
Attraverso le immagini dei fotografi naturalisti che hanno partecipato alla mostra verranno raccontate le principali tipologie di ecosistemi montani italiani e le differenze tra regioni e quote diverse, le caratteristiche principali degli ecosistemi e gli adattamenti di piante e animali alle difficili condizioni della montagna, i rapporti esistenti tra le varie componenti degli ecosistemi e la complessa interazione tra attività umane e ambiente montano.
Auspicando una partecipazione numerosa vi preghiamo di annotare questa data in agenda!
Vi preghiamo anche di confermare la vostra presenza con una mail ad Assunta.Donato@igg.cnr.it
INCONTRO STRAORDINARIO CON STEFANO UNTERTHINER
February 28th, 2018INCONTRO STRAORDINARIO CON STEFANO UNTERTHINER
PROMOSSO DA AFIP INTERNATIONAL
IN COLLABORAZIONE CON EPSON
ALLA TRIENNALE DI MILANO IL PROSSIMO 16 MARZO
Milano, 26 febbraio 2018 – È in programma per il prossimo 16 marzo presso La Triennale di Milano un appuntamento straordinario con Stefano Unterthiner, fotografo naturalista già vincitore di Wildlife Photographer of the Year, in conversazione con Emanuele Biggi, naturalista e co-conduttore di Geo su RaiTre, organizzato da AFIP International in collaborazione con Epson.
L’obiettivo di promozione della cultura e della comunicazione attraverso le arti visive e di capacità di lettura e interpretazioni delle immagini, da sempre caro ad AFIP International, si coniuga con questo incontro di “This is my truth”, la campagna promossa da Epson e finalizzata a scoprire cosa si nasconde dietro ad una fotografia e al suo potere di mostrare la verità sul mondo che ci circonda. La fotografia dunque, come strumento di conoscenza e di indagine, in grado di raccontare una storia senza l’utilizzo delle parole.
Protagonista sarà Stefano Unterthiner, considerato uno dei fotografi naturalisti più accreditati a livello internazionale, che dibatterà insieme a Emanuele Biggi (naturalista, fotografo e conduttore di Geo) sull’essenza del compito del fotografo, ovvero “mostrare ciò che vede attraverso i suoi occhi, o meglio, quello che egli vuole che veda chi osserva la fotografia. Obiettivo di Unterthiner è avvicinare l’uomo alla natura, mostrandone la pura verità.”
All’ingresso del Salone d’Onore, dove si terrà l’incontro, sarà allestita una mostra con una selezione di alcune delle foto che raccontano l’esperienza di fotografo naturalista di Unterthiner. La stampa delle foto, che, come afferma Unterthiner “è l’ultima fase del processo fotografico senza la quale la fotografia rimane incompiuta”, è stata realizzata con tecnologia di stampa Epson, la stessa che Unterthiner utilizza nel suo laboratorio presso la Little Wild Gallery al Forte di Bard, in Valle d’Aosta.
La mostra potrà essere visitata a partire dalle ore 18.00.
Incontro con Stefano Unterthiner ed Emanuele Biggi
Salone d’Onore – Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Venerdì 16 marzo ore 19.00
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)
In diretta streaming su:
@AFIP.fotografi
https://www.facebook.com/afip.fotografi/
Stefano Unterthiner
Stefano Unterthiner è nato ad Aosta nel 1970. Dopo la laurea in Scienze Naturali ha ottenuto un dottorato di ricerca in zoologia. Il 2000 segna l’inizio della sua attività professionale come fotografo naturalista. Oggi Stefano è considerato uno dei fotografi internazionali di natura più originali e produttivi e i suoi lavori sono pubblicati regolarmente su riviste come National Geographic, Animan, GEO, BBC Wildlife, Terre Sauvage, Airone. “Le notti dell’orso” è il suo quinto libro fotografico. Stefano viaggia regolarmente per cercare nuovi soggetti per le sue storie fotografiche. È specializzato nel racconto della vita degli animali, cosa che lo porta a trascorrere lunghi periodi a stretto contatto con i suoi soggetti. È profondamente coinvolto nelle problematiche ambientali e nella conservazione della natura, con un particolare interesse per le relazioni uomo-natura. Dal marzo del 2007 è membro dell’ILCP (International League of Conservation Photographers). https://www.stefanounterthiner.com/about-us
Emanuele Biggi
Emanuele Biggi è un naturalista genovese con un dottorato in Scienze Ambientali Marine. È fotografo di conservazione membro di International League of Conservation Photographers e comunicatore scientifico. Specializzato nello studio degli animali più insoliti e meno conosciuti, intraprende numerosi viaggi e spedizioni in tutto il mondo in cerca di soggetti e paesaggi da ritrarre per i suoi articoli. Si occupa di conservazione della natura e collabora con riviste di settore anche internazionali (BBC Wildlife Magazine, Rivista della Natura, Geo Magazine, Science Illustrated, Focus Wild e molti altri). Ha lavorato con il Festival della Scienza di Genova e con diverse trasmissioni televisive (attualmente conduce GEO su Rai Tre), è consulente scientifico di Parchi ed aree protette e ideatore e curatore di svariate mostre scientifiche. È stato insignito di numerosi riconoscimenti nell’ambito di concorsi prestigiosi come “Fotografo dell’anno” della BBC (Wildlife photographer of the year 2011) e il premio BigPicture organizzato dalla California Academy of Sciences di San Francisco nel 2014, è stato tra gli speaker al “Wildphotos”, tenuto dalla Royal Geographical Society in collaborazione con la BBC e al “Wildscreen” festival di Bristol, organizzato da BBC e National Geographic. Nel 2016 ha ricoperto la carica di professore a contratto presso l’Università di Genova per un corso di Divulgazione Naturalistica.
www.anura.it
AFIP International
AFIP International, Associazione Fotografi Italiani Professionisti, rappresenta i fotografi che esercitano in Italia la professione fotografica nell’ambito della pubblicità, della moda, dell’editoria, delle pubbliche relazioni, del ritratto, etc. con lo scopo di rinnovare e sostenere lo sviluppo e la tutela del mestiere, della committenza e del dialogo tra colleghi italiani e stranieri e riconoscendo nella cultura e nella sua promozione, il mezzo indispensabile per la formazione fotografica professionale.
Nata nel 1960, annovera tra i suoi primi associati Mario Dainesi, Gianni Della Valle, Luciano Ferri, Gian Greguoli, Edoardo Mari, Paolo Monti, Alfredo Pratelli, Italo Pozzi, Gian Sinigaglia, Fedele Toscani e Roberto Zabban.
Attualmente il direttivo è composto da Giovanni Gastel (presidente), Giuseppe Biancofiore (vicepresidente), Mario Donadoni (segretario), Sauro Sorana (tesoriere), Antonio Mecca (portavoce), Roberto Ghislandi (convenzioni), Marina Alessi, Pucci Balladore, Fernanda Bareggi, Maria Vittoria Backhaus, Silvia Bottino, Gianluca Cisternino, Franco Ceriani, Angelo Ferrillo, Piero Gemelli, Andrea Nannini, Efrem Raimondi.
www.afipinternational.com
Comments Off on INCONTRO STRAORDINARIO CON STEFANO UNTERTHINER
Un Paese Mille Paesaggi
May 1st, 2017Volentieri diamo notizia della mostra del progetto collettivo “L’Altro Versante” (http://www.laltroversante.com), interamente dedicato alla documentazione dell’ambiente naturale italiano, progetto portato avanti da Bruno D’Amicis, Maurizio Biancarelli, due nostri soci onorari, oltre che da Luciano Gaudenzio e dal regista Marco Rossitti. Con oltre un centinaio di stampe di grandissimo formato e istallazioni video, “Un Paese Mille Paesaggi” sarà un’imponente mostra multimediale che, partendo da Trento (Palazzo delle Albere/Complesso del MUSE) dove verrà inaugurata il prossimo 28 Aprile e rimarrà aperta sino al 20 Agosto, vuole poi percorrere l’Italia intera.Per informazioni
L’Altro Versante
Concorso nazionale di fotografia naturalistica e di paesaggio Terre della Farnesiana
May 15th, 2014L’Associazione “Terre della Farnesiana”, in collaborazione con l’AFNI (Ass. Fotografi Naturalisti Italiani) del Lazio, bandisce un concorso fotografico artistico nazionale volto a promuovere il paesaggio agricolo e le ricchezze naturalistiche del territorio. Gli splendidi paesaggi, la rarità delle specie animali e della flora del territorio della Farnesiana, hanno ispirato l’associazione, nell’organizzazione di un concorso fotografico di tipo naturalistico che aiuti a catturare i momenti più significativi del trascorrere delle stagioni, in un luogo in cui la natura ancora intatta convive in modo esemplare con la timida e rispettosa presenza delle attività dell’uomo. Il concorso fotografico vuole essere un invito a tutti gli amanti della natura e della vita all’aria aperta a venire a conoscere questa meravigliosa terra e i suoi abitanti, racchiudendone l’essenza in uno scatto attraverso il quale tutti possano ammirarla. Il termine ultimo per l’iscrizione e l’invio delle opere fotografiche è il 1 ottobre 2014. Il Tema del concorso è : “La Natura della macchia mediterranea”, articolato in tre sezioni:
La magia delle piante, con fotografie che raccontino in modo creativo la vegetazione, i fiori e i boschi della macchia mediterranea;
La fauna, con fotografie di animali (insetti, aracnidi, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi, ecc.) caratteristici dell’ambiente di macchia mediterranea;
Il paesaggio della Farnesiana. Per questa sezione, i partecipanti sono invitati ad inviare fotografie che raccontino in maniera creativa ed emozionale la bellezza e le caratteristiche del paesaggio che caratterizza le Terre della Farnesiana, tra Tarquinia, Tolfa, Allumiere e Civitavecchia (Monti della Tolfa). E’ molto importante cercare di far comprendere, a chi ammirerà le immagini, che si tratta del territorio citato e non di un generico ambito agricolo/pastorale.
Le immagini possono essere realizzate sia a colori che in bianco e nero. Premi speciali saranno assegnati a insindacabile giudizio della Giuria alla migliore fotografia in bianco e nero, alla migliore immagine di contadini/allevatori al lavoro e alla migliore foto di archeologia, oltre a immagini che, per le loro caratteristiche, la giuria riterrà utile evidenziare. Iscrizione La partecipazione al concorso prevede il versamento di una quota di € 10,00 per spese di segreteria. I partecipanti sono chiamati ad inviare le opere fotografiche nel periodo compreso tra il 1 aprile 2014 e il1 ottobre 2014.
Se desideri iscriverti vai al LINK del bando completo
La fotografia naturalistica in Italia. Tra questioni etiche e opportunità per la conservazione
October 4th, 2013E’ questo il titolo del convegno che si terrà il 12 ottobre alle ore 10.00 presso la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio, nella splendida cornice del Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio. L’appuntamento si preannuncia ricco di contenuti, con la partecipazione di personaggi di spicco del settore che rifletteranno e discuteranno attorno alle delicate tematiche etiche e di comunicazione che la fotografia naturalistica pone.
Il turismo all’aria aperta è in aumento: sono sempre di più coloro che scelgono di trascorrere il proprio tempo libero immersi nel verde della natura, per apprezzarne le bellezze, rilassarsi, ma anche aprirsi ad un nuovo mondo di conoscenze.
Fra i nuovi amanti della natura crescono anche gli appassionati di fotografia.
L’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) e la Riserva Naturale Regionale “Monte Genzana Alto Gizio” in collaborazione con l’Associazione “Studium Naturae”, riuniranno a Pettorano sul Gizio fotografi professionisti, associazioni di appassionati, giornalisti e scienziati nella cornice di uno fra i borghi più belli d’Italia, per discutere delle questioni che la fotografia naturalistica pone.
Se da un lato la fotografia può veicolare sensazioni e informazioni utili a far crescere la sensibilità ambientale, dall’altro può condurre a comportamenti poco corretti nei confronti dei soggetti naturali.
Paesaggi maestosi e mozzafiato, e animali o piante di rara bellezza hanno la potenzialità di educare e sensibilizzare il pubblico, ma d’altra parte l’attività fotografica non dovrebbe mai disturbare, minacciare o danneggiare i suoi soggetti.
La fotografia naturalistica pone quindi importanti questioni etiche che la sola tecnica fotografica non riesce ad esaurire. Una conoscenza più ampia è necessaria: dall’ecologia della specie che si vuole ritrarre, alle norme che la proteggono, dal contesto culturale in cui si inserisce a quello che il fotografo intende comunicare, fra verità scientifica e necessità estetica.
Per questo Bruno D’Amicis e Giulio Ielardi, fotografi naturalisti noti a livello internazionale, insieme con Marco Andreini, documentarista naturalistico, racconteranno la loro esperienza, completamente dedicata alla ricerca di immagini che raccontino autenticamente la natura e l’urgente necessità di tutelarla.
Alla ricerca della stessa autenticità Marco Ferrari, giornalista di Focus, parlerà dell’etica nella divulgazione giornalistica.
Al convegno interverrà anche il Presidente della LIPU Fulvio Mamone Capria sottolineando quanto l’interesse individuale, nella fotografia naturalistica, debba necessariamente sottostae all’esigenza di tutela, indicando quali sono i comportamenti più corretti da tenere quando si usa la macchina fotografica.
Non mancherà il contributo di scienziati, (Elisabetta Tosoni dell’Università La Sapienza, Andriano Argenio, Regione Abruzzo, Paolo Forconi, Chiros Studio) che spiegheranno cosa accade agli animali quando un fotografo si avvicina troppo.
I presidenti delle associazioni AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) e Studium Naturae, Alessandro Magrini e Umberto La Sorda, racconteranno le criticità e le potenzialità di una passione che coinvolge un numero sempre maggiore di persone e le cui immagini corrono veloci sul web grazie ai social network.
Il fotografo naturalista è anche un turista, una risorsa, un indotto economico delle aree protette: ma in che misura la presenza dei fotografi può rappresentare una risorsa senza diventare un problema per la conservazione? E come va gestita questa presenza in una area protetta? Di questo parleranno Umberto Esposito (guida, operatore turistico, assessore all’ambiente e turismo del Comune di Pescasseroli e fotografo naturalista) e Mauro Fabrizio direttore della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio.
Programma della giornata
Prima parte: ETICA
Alessandro Magrini (Presidente AFNI)
Saluti e l’AFNI di oggi e quella delle “origini”: i principii e la storia di una bella idea
Umberto La Sorda (Associazione fotografica “Studium Naturae”)
Associazionismo e web communities: l’importanza della condivisione e il pericolo della diffusione
Fulvio Mamone Capria (Presidente Lega Italiana Protezione Uccelli)
Cosa si può e cosa non si può fare con la macchina fotografica: protezione della Natura oltre l’etica individuale
Adriano Argenio (medico veterinario libero professionista, consulente Regione Abruzzo)
Cosa accade quando ci avviciniamo troppo: effetti fisiopatologici negli animali selvatici
Marco Ferrari (giornalista e divulgatore scientifico, OASIS, Geo, Focus)
L’importanza della verità: l’etica nella divulgazione naturalistica
Giulio Ielardi (Fotografo naturalista professionista, giornalista, direttore della rivista AFNI “Asferico”)
Una rivista zaino in spalla. Quella certa idea di fotografia naturalistica
Marco Andreini (documentarista naturalistico)
Tra montaggio e realtà: verosimiglianza e “ipocrisia” nei documentari naturalistici
Seconda parte: CONSERVAZIONE
Elisabetta Tosoni (Università “La Sapienza” Roma)
Effetto potenziale della presenza umana sul comportamento degli orsi: linee guida nelle aree frequentate dall’orso bruno marsicano
Paolo Forconi (Naturalista, libero professionista)
Fotografia e ricerca scientifica: le tecniche fotografiche applicate allo studio ed al monitoraggio delle specie faunistiche
Mauro Fabrizio (Direttore della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio)
Fotografia in Riserva: gestione e promozione della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio
Umberto Esposito (Guida di montagna, assessore Ambiente e Turismo di Pescasseroli)
Turismo foto-naturalistico in Abruzzo: una risorsa o un problema?
Bruno D’Amicis (Biologo e fotografo naturalista professionista)
Quando le immagini parlano davvero: la fotografia per la conservazione
Tavola rotonda
Umberto La Sorda (Associazione fotografica “Studium Naturae”)
Associazionismo e web communities: l’importanza della condivisione e il pericolo della diffusione
Fulvio Mamone Capria (Presidente Lega Italiana Protezione Uccelli)
Cosa si può e cosa non si può fare con la macchina fotografica: protezione della Natura oltre l’etica individuale
Adriano Argenio (medico veterinario libero professionista, consulente Regione Abruzzo)
Cosa accade quando ci avviciniamo troppo: effetti fisiopatologici negli animali selvatici
Marco Ferrari (giornalista e divulgatore scientifico, OASIS, Geo, Focus)
L’importanza della verità: l’etica nella divulgazione naturalistica
Giulio Ielardi (Fotografo naturalista professionista, giornalista, direttore della rivista AFNI “Asferico”)
Una rivista zaino in spalla. Quella certa idea di fotografia naturalistica
Marco Andreini (documentarista naturalistico)
Tra montaggio e realtà: verosimiglianza e “ipocrisia” nei documentari naturalistici
Seconda parte: CONSERVAZIONE
Elisabetta Tosoni (Università “La Sapienza” Roma)
Effetto potenziale della presenza umana sul comportamento degli orsi: linee guida nelle aree frequentate dall’orso bruno marsicano
Paolo Forconi (Naturalista, libero professionista)
Fotografia e ricerca scientifica: le tecniche fotografiche applicate allo studio ed al monitoraggio delle specie faunistiche
Mauro Fabrizio (Direttore della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio)
Fotografia in Riserva: gestione e promozione della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio
Umberto Esposito (Guida di montagna, assessore Ambiente e Turismo di Pescasseroli)
Turismo foto-naturalistico in Abruzzo: una risorsa o un problema?
Bruno D’Amicis (Biologo e fotografo naturalista professionista)
Quando le immagini parlano davvero: la fotografia per la conservazione
Comments Off on La fotografia naturalistica in Italia. Tra questioni etiche e opportunità per la conservazione