
Marco Andreini, storico socio AFNi e membro del Consiglio Direttivo, ci conduce nel suo racconto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che ui stesso definisce uno dei più bei Parchi nazionali d’Eropa.
Con una passione evidente e con ammirazione neiconfronti di chi ha voluto la costituzione dell’area protetta, Marco ripercorre le origini del Parco e il valore delle specie che ancora oggi lo popolano. Tra descrizioni di animali e piante, molti endemici, Marco illustra i luoghi più noti e i quelli più sconosciuti del Parco, ricordando sempre che l’incontro con il selvatico è una fortuna. E’ un momento quasi casuale che deve restare impresso nella nostra mente e che deve spingerci a proseguire nel percorso di protezione della Natura.
Testo di Marco Andreini
Immagini di Bruno d’Amicis, Pierpaolo Barcone, Umberto Esposito, Ismaele Tortella
Guarda l’anteprima dell’articolo
Scorri il sommario del numero 67